Ingredienti per circa 20 polpette
Mix di legumi, ceci, borlotti, cannellini fagioli atzuki nella quantità di 300 gr
Spinaci circa 250 gr
3 spicchi d'aglio
150 gr di miglio
1 cucchiaino da caffè di curcuma
1 pizzico di peperoncino
4 cucchiai di pan grattato
Olio evo
Sale integrale q.b.
Preparazione
In una pentola fate bollire dell'acqua non salata per poi versarvi il miglio: il cerale impiega 20 minuti a cuocere, il sale aggiungetelo 5 minuti prima del termine della cottura. Spegnete il fuoco, lasciate il miglio nell'acqua ancora per 10 minuti e poi scolatelo. Fatelo riposare e raffreddare.
Lessate i legumi e tenete l'acqua di cottura.
Pulite gli spinaci e fate un trito con l'aglio.
In una casseruola versate 2 cucchiai di olio evo, fate scaldare e aggiungete il trito d'aglio: mescolatelo continuamente per circa 2 minuti, abbassate il fuoco e ponete nella casseruola gli spinaci spezzettati grossolanamente.
Frullate i legumi con 1 cucchiaino di curcuma in modo da ottenere un composto spumoso: se così non fosse aggiungete un po' d'acqua di cottura dei legumi. Addizionate questo composto agli spinaci che nel frattempo saranno cotti (impiegano circa 15/20 minuti a fuoco medio) e mescolate ritoccando con un pizzico di peperoncino e sale integrale. È il momento del pangrattato che unirete al composto: amalgamate bene e lasciare riposare per 10 minuti.
Trascorsi questi minuti, unite il miglio al sugo di spinaci e legumi e amalgamate.
Il vostro composto deve risultare piuttosto compatto ma morbido, in modo da poter realizzare le polpette direttamente con le mani. Se fosse troppo morbido e appiccicoso, aggiungete pangrattato; in caso contrario un po' di acqua di cottura dei legumi.
L'impasto |
Fate le vostre palline passandole leggermente nel pangrattato che avrete arricchito di semi di sesamo, adagiarle su un vassoio da forno, infornarle per 20 minuti a 180 gradi.
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento