L’Herpes labiale è un disturbo che affligge molte persone anche più volte nella vita. Si tratta di una infezione causata dal virus “Herpes Simplex”, che una volta contratto rimane in stato latente nell’organismo e si manifesta quando le difese immunitarie subiscono un calo.
Premesso che è impossibile sradicare il virus, si può però intervenire rinforzando le difese immunitarie ed evitarne, o quanto meno limitarne, la ricomparsa. O diversamente ricorrere, alla comparsa dei primi sintomi, a qualcuno dei rimedi che la natura ci offre.
Poiché ogni tanto anche io faccio i conti con l’herpes labiale, ho pensato di creare in casa un prodottino ad hoc che potesse alleggerire i disturbi e favorire la guarigione.
Gli ingredienti, facilmente reperibili, sono:
- Olio di Neem 10 ml,
- Gel di Aloe vera 5ml,
- Miele una puntina di cucchiaino,
- Olio essenziale di tea tree 10 gtt,
- Olio essenziale lavanda 5 gtt,
- Bisabololo (facoltativo) 5 gtt.
(Si può utilizzare una siringa senza ago per prelevare le quantità)
Procedimento: Unire il miele al gel d’aloe e mescolare. Incorporare gli oli essenziali (e il bisabololo) all’olio di neem. A questo punto mescolare tutto e riporre in un flaconcino, preferibilmente di vetro scuro per preservarne la bontà.
Si otterrà un prodotto bifasico, composto cioè da elementi immiscibili tra loro (fase acquosa-fase oleosa), e che pertanto andrà agitato prima di utilizzarlo.
Può essere applicato più volte al giorno sulla vescicola, ma avendo l’olio di neem un sapore particolarmente amaro bisognerà fare attenzione a non “mangiarlo”.
La presenza di elementi acquosi consente agli oli di penetrare in profondità (e non di rimanere in superficie come succederebbe se usati puri) e si evita pertanto che la zona interessata si disidrati.
PROPRIETA’: Questo prodotto combina le proprietà antisettiche, antibatteriche e antivirali degli oli essenziali di lavanda e tea tree all’azione lenitiva, antibatterica e cicatrizzante dell’aloe e alle proprietà antibiotiche e cicatrizzanti del miele.
Il bisabololo (che si estrae dalla camomilla) ha proprietà lenitive e antinfiammatorie e risulta decisamente selettivo verso il virus.
CONTROINDICAZIONI: Per la presenza dell’olio di neem il prodotto è sconsigliato alle donne in gravidanza.
Premesso che è impossibile sradicare il virus, si può però intervenire rinforzando le difese immunitarie ed evitarne, o quanto meno limitarne, la ricomparsa. O diversamente ricorrere, alla comparsa dei primi sintomi, a qualcuno dei rimedi che la natura ci offre.
Poiché ogni tanto anche io faccio i conti con l’herpes labiale, ho pensato di creare in casa un prodottino ad hoc che potesse alleggerire i disturbi e favorire la guarigione.
Gli ingredienti, facilmente reperibili, sono:
- Olio di Neem 10 ml,
- Gel di Aloe vera 5ml,
- Miele una puntina di cucchiaino,
- Olio essenziale di tea tree 10 gtt,
- Olio essenziale lavanda 5 gtt,
- Bisabololo (facoltativo) 5 gtt.
(Si può utilizzare una siringa senza ago per prelevare le quantità)
Procedimento: Unire il miele al gel d’aloe e mescolare. Incorporare gli oli essenziali (e il bisabololo) all’olio di neem. A questo punto mescolare tutto e riporre in un flaconcino, preferibilmente di vetro scuro per preservarne la bontà.
Si otterrà un prodotto bifasico, composto cioè da elementi immiscibili tra loro (fase acquosa-fase oleosa), e che pertanto andrà agitato prima di utilizzarlo.
Può essere applicato più volte al giorno sulla vescicola, ma avendo l’olio di neem un sapore particolarmente amaro bisognerà fare attenzione a non “mangiarlo”.
La presenza di elementi acquosi consente agli oli di penetrare in profondità (e non di rimanere in superficie come succederebbe se usati puri) e si evita pertanto che la zona interessata si disidrati.
PROPRIETA’: Questo prodotto combina le proprietà antisettiche, antibatteriche e antivirali degli oli essenziali di lavanda e tea tree all’azione lenitiva, antibatterica e cicatrizzante dell’aloe e alle proprietà antibiotiche e cicatrizzanti del miele.
Il bisabololo (che si estrae dalla camomilla) ha proprietà lenitive e antinfiammatorie e risulta decisamente selettivo verso il virus.
CONTROINDICAZIONI: Per la presenza dell’olio di neem il prodotto è sconsigliato alle donne in gravidanza.
Fonte Green Mind
Nessun commento:
Posta un commento